CALENDARIO DEI CORSI DI RECUPERO ESTIVI 2021/2022
In allegato il CALENDARIO dei corsi di recupero per l’anno scolastico 2021/2022.
Prestare attenzione alla data di inizio di ogni corso e alla distribuzione delle lezioni nei giorni della settimana.
In allegato il CALENDARIO dei corsi di recupero per l’anno scolastico 2021/2022.
Prestare attenzione alla data di inizio di ogni corso e alla distribuzione delle lezioni nei giorni della settimana.
Nella sezione Libri di testo 2022-2023 sono stati pubblicati gli elenchi dei libri di testo delle singole classi per l'anno scolastico 2022-2023 divisi per specializzazione.
In Amministrazione Trasparenza è pubblicata la graduatoria provvisoria riguardante i corsi di recupero estivi per l'anno scolastico 2021/22.
Per eventuali ricorsi si ha tempo di 2 giorni a partire dalla data di pubblicazione della presente (Martedì, 28 Giugno 2022).
In assenza di ricorsi la presente graduatoria diverrà definitiva automaticamente allo scadere dei termini.
In Amministrazione Trasparenza sono pubblicate le graduatorie PROVVISORIE dei candidati interni per attività di accompagnamento e per attività di job shadowing nell'ambito del progetto Erasmus+ "2021-1-IT01-KA121-VET-000012812".
In allegato i punti salienti delle normative fondamentali di riferimento a cui ogni docente ed ogni CdC devono attenersi in riferimento al Dlgs 62/2017, al DPR 122/2009 e al TU 297/94 e per l’ammissione agli esami di stato alla recente OM 65/202
Il 17 maggio presso l’Aula magna dell’Istituto si è svolta la premiazione, collegati in videoconferenza gli Istituti scolastici di secondo grado della Sicilia e il comitato di valutazione dei progetti, presieduto dalla Prof.ssa Elisa Lombardo referente per la VII circoscrizione del service sull’Educazione civica e il Dr. Reale, il Presidente della zona 18. Sponsorizzato del Lions Club Siracusa Aretusa l’ITI “E. Fermi” di Siracusa ha vinto il concorso realizzando un prodotto multimediale sulla violenza, il sopruso e le molestie. Il percorso proposto dagli studenti, attraverso l’analisi dei meccanismi violenti della società descritta in chiave letteraria nei Promessi sposi, analizza e spiega il presente e prova a dare voce alle sofferenze delle vittime, prima in un immaginario monologo di un adolescente bullizzato, poi attraverso una lettera di solidarietà̀ scritta dagli stessi studenti ad una donna vittima di violenza domestica.
La consapevolezza degli errori del passato e delle analogie con il presente diventa un monito per instaurare rapporti eticamente corretti e improntati alla solidarietà.
Il progetto curato dalle professoresse Simona Bonforte, Rosalba Gibilisco e Rita Maggini è stato realizzato dalla 2A Elettronica e dai seguenti studenti di altre classi Alba Sandra, Carrabino Ivan, Caruso Vincenzo, Maieli Ivan, Rametta Simone, Trapani Anthony, Aprile Francesco, Barbarino Damiano, Crisci Kevin, Di Maria Samuele, Maucieri Sebastiano.
Il Dirigente scolastico Antonio Ferrarini ha ringraziato i Lions per le opportunità educative offerte dalla promozione del concorso.